Piantato anche il secondo bancale con melanzane, peperoni e pomodori (piantine trapiantate con rametti che le ombreggiano) sui lati della parte piana, taccole al centro, aglio (anche se un po' fuori stagione), cipolle e nasturzio sui fianchi.
Visualizzazione post con etichetta nasturzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nasturzio. Mostra tutti i post
mercoledì 18 maggio 2011
martedì 17 maggio 2011
Orto sinergico
Ecco alcune foto del nostro primo bancale! Finalmente siamo riusciti a cimentarci nella costruzione di un piccolo orto sinergico. Sul bancale, lungo circa 4 metri, abbiamo piantato e seminato, come da manuale, una liliacea, una leguminosa, una solanacea e un'aggiunta floreale.
Si vedono le cipolle che stanno nascendo sulle sponde, le piantine di pomodoro messe a dimora sono ombreggiate da rami ottenuti dalla potatura di pruno, mentre i piselli, al centro della zona piana, stanno nascendo con qualche difficoltà, assediati dalle lumachine. Speriamo di veder presto spuntare le piantine di nasturzio, messe qua e là per attirare insetti benefici e-perché no-abbellire il nostro orto. Abbiamo scoperto che il nasturzio, come molti altri fiori, oltre che utili, sono anche commestibili e ci diletteremo appena possibile in varie sperimentazioni culinarie.
Abbiamo avuto un piccolo problema per la pacciamatura: essendo in una zona montana dove non si coltivano cereali, non siamo ancora riusciti a trovare della paglia. Dopo un primo tentativo fallito con un telo di plastica forato del tipo usato per le fragole (strappato al primo temporale), abbiamo sistemato sul bancale qualche foglia di quercia che, tuttavia, non ci soddisfa ancora appieno, sia per la scarsa quantità, sia perché temiano che alla prima folata di vento non ne rimarrà nessuna.
Siamo molto felici di aver completato anche la struttura fatta di tondini da 8 mm e di fil di ferro. La nostra intenzione è che i piselli rampicanti e i cetrioli (ancora da piantare) la usino per arrampicarsi e sostenersi.
Infine ecco anche alcune foto del secondo bancale in costruzione: l'esperienza fatta con il primo, si sta rivelando molto utile: il bancale è più largo ed è stato molto più facile realizzare e sistemare l'impianto di irrigazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)