"Ma... cosa sono 'sti pacchetti?"
sabato 24 dicembre 2011
Tutorial: Poncho "a due teste" per mamma e bebè
Da quando è arrivato il freddo ho iniziato a portare il piccolo Edo nella fascia elastica sotto la mia giacca.
Etichette:
artigianato,
craft,
creazioni,
fascia elastica,
fascia lunga,
genitori,
home made,
idee regalo,
inverno,
portare i piccoli,
portare un bebè,
tutorial
martedì 20 dicembre 2011
venerdì 16 dicembre 2011
mercoledì 14 dicembre 2011
Portare nella fascia lunga: io e il mio bimbo prematuro
Ho avuto la fortuna di conoscere la fascia e l’universo del portare tanti anni fa quando a diventare mamma ancora non ci pensavo nemmeno.
E’stato grazie all’incontro con una meravigliosa mamma, Clara Scropetta, che con i suoi bambini, la sua sensibilità e i suoi racconti mi ha aperto una porta su un modo diverso di essere genitori, mamme e donne.
Così quando è nato il mio cucciolo, anche se lo ha fatto con tre mesi di anticipo spiazzandoci tutti, non sapevo quasi nulla sulla prematurità, ma sapevo già tutto sui vari supporti per “indossare” i bambini.
Etichette:
contatto pelle a pelle,
Didymos,
fascia elastica,
fascia lunga,
genitori,
informazioni utili,
kangaroo mother care,
marsupioterapia,
portare i piccoli,
prematuri,
prematurità,
terapia intensiva neonatale
lunedì 12 dicembre 2011
Canestrelli della Nonna
Questi deliziosi canestrelli, impastati e cotti nel forno a legna dalla mia nonna, hanno accompagnato le mie vacanze di Pasqua e la festa di Ferragosto da quando ero piccola.
E' una ricetta tradizionale di queste zone, modificata e alleggerita un po' da mia nonna che ha eliminato la panna e tolto una parte del burro. Risutato: sono buonissimi e un po' meno pesanti.
Etichette:
canestrelli,
cioccolato,
nonna,
ricette
domenica 11 dicembre 2011
Marsupioterapia: sul cuore della mamma
In gravidanza avevo letto qualcosa sulla marsupioterapia (o
Kangaroo Mother Care) e sui benefici del portare pelle a pelle (per tutti i
neonati, oltre che per quelli prematuri per cui è nata), così avevo deciso che
l’avrei praticata con il mio bimbo e avevo messo nella mia lista nascita una fascia
elastica, che essendo molto morbida è ideale sulla pelle del neonato.
L’ironia della sorte ha voluto che il mio bimbo fosse proprio un prematuro, anzi un “grande prematuro”, come chiamano i bimbi più
piccoli, nati sotto le 32 settimane di gestazione, e che la marsupioterapia
diventasse per noi una pratica quotidiana per quasi tutti i 50 giorni di ricovero
in TIN (terapia intensiva neonatale).
Ho così provato sulla mia pelle la bellezza e l’importanza di
questa pratica.
Etichette:
contatto pelle a pelle,
difficoltà,
fascia elastica,
genitori,
informazioni utili,
kangaroo mother care,
link,
marsupioterapia,
nascita,
paura,
prematuri,
prematurità,
terapia intensiva neonatale
lunedì 5 dicembre 2011
Idea regalo: bambole biscotte e progetti di sviluppo
Quest'anno non so ancora cosa faremo, così ho riporto l'idea per i regali che abbiamo realizzato l'anno scorso per Natale.
Si tratta di piccoli pensieri per i nostri amici, in alternativa ai soliti oggettini inutili che a tutti è capitato di ricevere e che si vanno ad accumulare nei cassetti: un modo per utilizzare i soldi in modo più proficuo e dedicare un pensiero personalizzato e un po' del nostro tempo a ciascun destinatario.
Bimbi prematuri: informazioni e siti utili
Quando si ha a che fare con un bimbo prematuro ci si trova in una situazione nuova e inaspettata che spesso non si sa come affrontare e che non lascia il tempo, almeno all'inizio, di informarsi a dovere. Vorrei raccogliere qui una serie di links che ho scoperto piano piano e ho trovato particolarmente utili. Inizio con i primi che mi vengo in mente e poi magari aggiungo.
domenica 4 dicembre 2011
Diventare genitori prematuri
Non sapevo se e quando avrei scritto questo post. Ora ci provo, sperando di poter essere utile a qualcuno che si trova a dover affrontare una situazione simile (v. anche informazioni e siti utili), e un po’ anche a me stessa.
La nascita di Edo, a 28 settimane di gestazione, ci ha catapultati nel difficile mondo della prematurità.
La nascita di Edo, a 28 settimane di gestazione, ci ha catapultati nel difficile mondo della prematurità.
Etichette:
cambiamento,
difficoltà,
fascia elastica,
genitori,
nascita,
parto,
partorire,
paura,
portare i piccoli,
prematuri,
prematurità,
terapia intensiva neonatale
sabato 3 dicembre 2011
Per una cultura del portare
Per chi, come noi, non è parte di una tradizione della cultura del portare e che non ha quindi portato né è stato portato da piccolo, i primi scogli da superare sono la scelta del supporto, le tecniche di legatura e la familiarità con lo strumento scelto. Su questi temi ci si potrà informare leggendo su internet o attraverso libri (bellissimo, ad esempio, “Portare i piccoli”), operando una prima scelta basata sulle proprie esigenze, scelta che potrà essere naturalmente modificata con l'esperienza.
giovedì 1 dicembre 2011
Questo blog e chi lo scrive

Sono Calendula, la bimba qui a fianco, un po' cresciuta.
Sono una mamma, una donna, una figlia ed una compagna, sono un'amica, una blogger e molte altre cose.
Sono una persona in ricerca.
Circa un anno fa la mia dolce metà ed io abbiamo deciso di
dare una svolta alle nostre vite, come raccontiamo nel primo post di questo blog.
Rileggendo quel vecchio post sento l’amarezza che derivava
dalla frustrazione di fare una vita troppo diversa da quello che desideravamo.
Non abbiamo fatto un cambiamento graduale, ma ci siamo
buttati a capofitto in una nuova vita da costruire: abbiamo lasciato i nostri
lavori fissi, ci siamo trasferiti in montagna in un paesino semi abbandonato e abbiamo fatto anche un bimbo.
Ora è passato quasi un anno e siamo qui in mezzo ai monti.
In questo anno abbiamo avuto difficoltà non previste, grandi
e piccine, che in certi momenti ci hanno fatto sentire spaesati e precari.
Certe volte ci siamo detti che forse avevamo sbagliato, eravamo stati affrettati.
Certe volte la vita che sognamo sembrava ogni giorno più
lontana.
Ma sono stati momenti.
Ci siamo umilmente
rimboccati le maniche, abbiamo piano piano messo a posto i vari pezzi che non
funzionavano, abbiamo rimandato e adeguato i nostri obbiettivi e i nostri
progetti, ma abbiamo resistito alle burrasche e siamo ancora qui, con una forza
ed una serenità nuova.
Tanti amici ci hanno detto che eravamo coraggiosi, o
incoscienti, ci hanno chiesto informazioni su questa nostra scelta di vita,
allora abbiamo deciso di raccontare su
questo blog la nostra esperienza, per condividerla con chi ha fatto scelte
simili o con chi le vorrebbe fare, o semplicemente per il piacere di raccontarsi
e magari fare qualche nuova amicizia.
Abbiamo iniziato a scrivere, poi sono successe tante cose, siamo tornati in città per quasi due mesi per stare vicini ad il nostro bimbo in ospedale. Arrivati finalmente di nuovo a casa siamo stati provati da decine
di notti insonni , problemi della casa che non ci aspettavamo e molto altro e
il blog è diventata l’ultima cosa a cui pensare.
Ora (ho quasi paura a dirlo) piano piano – molto piano,
forse ci stiamo avvicinando ad un delicato equilibrio, ad un piccolo pezzetto della
tanto desiderata stabilità.
Così ho deciso di riprendere in mano questo blog, forse
anche un po’ come simbolo di rinascita, “ristrutturarlo” completamente dal
punto di vista grafico, e ricominciare a raccontare.
Ci saranno argomenti che mi sono sempre stati a cuore (le
fasce porta bebè ad esempio), argomenti di cui un anno fa non mi sarei sognata
di parlare (come la prematurità) e cose che abbiamo iniziato ma non siamo
riusciti a portare avanti, come l’orto, che al momento è abbandonato a se
stesso.
Insomma sarà un blog come la vita, in continua evoluzione.
Sicuramente si parlerà tanto di bambini, perché da quando
sono diventata mamma è il mio argomento prediletto, poi di artigianato, di
lavori creativi e poi chissà.
Si parlerà di creare, pezzetto per pezzetto, tra mille difficoltà,
la vita che vorremmo vivere.
Benvenuti a quelli che passeranno di qui!
1 dicembre 211
Iscriviti a:
Post (Atom)